Basilicata: Monarchia o Repubblica?

Giuseppe Cillis
2 min readNov 22, 2020

--

Nel Sud Italia, è cosa ben nota, vinse la monarchia (ci sono e ci saranno sempre due Italia… purtroppo è così), ma in Basilicata come andò la votazione? Anche qui vinse la monarchia… ma non stravinse.

Infatti è stata la seconda regione del Sud (dopo l’Abruzzo) ad avere il maggior numero di voti a favore della Repubblica. Elaborando i dati del Ministero dell’Interno, ho mappato la votazione avvenuta quel 2 Giugno 1946 mettendo in evidenza:

  • i comuni dove vinse la Repubblica o Monarchia
  • la percentuale dei votanti, percentuale di voti repubblica/monarchia
  • una tabella riepilogativa per comune con altre info (schede bianche ecc..).

Per chi vuole smanettare un po’, ho messo i dati su una mappa online così da renderli interattivi (basta cliccare sul comune per avere tutti i dati): http://umap.openstreetmap.fr/it/map/basilicata-monarchia-o-repubblica_465618#8/40.520/16.236

Il mio comune (Pietragalla) oltre ad essere “Repubblicano” è stato uno dei paesi con la maggior percentuale di votanti!!

Nota: mancano i dati dei comuni di Filiano, Fardella, Ginestra, Paterno, Policoro, Scanzano Jonico e Teana perchè furono trasformati in comuni solo dopo il 1946.

--

--

Giuseppe Cillis
Giuseppe Cillis

Written by Giuseppe Cillis

Ricercatore (precario) di paesaggi. Geografo digitale. Mixando vecchie mappe polverose ed i pixel di immagini satellitari. Spettatore in quarta fila

No responses yet